Quanta importanza date alla tipologia di allevamento delle galline quando dovete acquistare una confezione di uova?
Che siano uova consumate come pasto proteico o che facciano parte della lista degli ingredienti per le vostre torte, esse devono sempre essere di qualità! Per questo è importante cercare di comprendere come vengono allevate le galline, in che condizioni vivono, come vengono trattate.
Come distinguere il tipo di allevamento?
Esistono diverse tipologie di allevamento, c’è chi sceglie quello in gabbia, chi quello a terra e chi invece preferisce allevare le proprie galline all’aperto.
Su ogni confezione di uova che troviamo al supermercato oppure nella bottega di fiducia, viene sempre riportato un numero che identifica la modalità di allevamento delle galline ed è importante saperlo riconoscere!
Il numero 0 simboleggia l’allevamento biologico, ovvero quello in cui la densità di allevamento si limita a 6 galline/metro quadrato, dentro il capannone, per un numero massimo di 3.000 animali. Inoltre le galline ovaiole allevate biologicamente dispongono di 10 metri quadrati ciascuna per potersi muovere all’esterno.
Il numero 1 corrisponde all’allevamento all’aria aperta, che ad oggi viene ritenuto il migliore metodo di allevamento, in grado di garantire il maggior benessere dell’animale.
Il numero 2 identifica l’allevamento a terra, dove vengono disposte circa 9 galline per metro quadrato senza la possibilità per loro di avere uno spazio esterno per uscire.
Il numero 3 viene ricondotto a uova prodotte da animali allevati purtroppo in gabbia, dove vengono ammassate fino a 13 galline ovaiole in un metro quadrato di spazio, che non dispongono di nessun terreno esterno per muoversi.
Quali sono le uova migliori?
Quello che è evidente è che le uova deposte dalle chiocce allevate in gabbia o, più generalmente, in condizioni che vietano loro la libertà, non si possono considerare alimenti di qualità. Maggiore è infatti la salute psicofisica dell’animale, migliori saranno i prodotti che avremo a disposizione.
Le galline che vivono e covano all’aria aperta, conducendo quindi uno stile di vita sano e benefico, hanno la possibilità di deporre le uova in libertà garantendo all’allevatore la qualità del prodotto.
È per questo motivo che noi di Biscotti & Crostate crediamo che galline felici producano uova più buone! La nostra azienda, per produrre i propri dolci artigianali, si serve esclusivamente di uova fresche deposte da galline allevate all’aperto, in un allevamento situato in campagna a qualche centinaio di metri dal nostro laboratorio.
Come vi abbiamo raccontato nell’articolo precedente, parlando della farina, la nostra azienda ha infatti costantemente a cuore il supporto di realtà produttive per quanto più possibile locali.
Qualche curiosità!
Nel delicato intento di separare albume e tuorlo, vi è mai capitato di osservare attentamente di che colore è il guscio dell’uovo che state utilizzando? A noi succede molto spesso, e sapete perché?
Le uova di galline allevate all’aria aperta non sono tutte uguali!
Alcune sono piccole, altre invece sono più grandi, alcune si presentano bianchissime e altre più o meno brune. Tutte però sono molto buone, pur essendo molto diverse, come se ogni gallina avesse la propria cifra stilistica, il proprio marchio di fabbrica.
Per questo possiamo affermare in modo simpatico e con orgoglio di “conoscere i nostri polli”!
…e ora?
Ora che la distinzione tra le tipologie di allevamento vi risulta più chiara, visti gli indubbi vantaggi derivanti dall’allevamento di galline all’aria aperta, farete più attenzione nel momento dell’acquisto di una scatola di uova ai codici riportati sulla confezione?
Ma soprattutto, assaggerete le nostre creazioni realizzate esclusivamente con uova sane, ottime e freschissime? Speriamo proprio di sì!